Dodici corsisti frequentanti varie sedi del CPIA di Massa Carrara hanno partecipato a questo progetto di arte contemporanea promosso dal nostro istituto insieme all'Istituto Valorizzazione Castelli, capofila e gestore del "Sistema museale provinciale", all'interno del bando regionale "Toscanaincontemporanea 2019".
Guidati dagli artisti Luca Di Giamberardino e Samantha Calligaris Klein, insieme al curatore Michel Assenmaker e alla professoressa Erica Gambini, i dodici alunni caratterizzati da diversità anagrafica, linguistica e di provenienza hanno elaborato le loro opere trovando nella rapidità dei momenti d'incontro, nella velocità dello scorrere del tempo, la frequenza adatta a stabilire un collegamento, un canale. Un dialogo tra artisti e alunni nato in forma virtuale tramite foto e messaggi via Whatsapp, un 'clic', un istante, un'idea che si è poi concretizzata durante gli incontri nei musei e infine nella realizzazione artistica.
Il Castello Malaspina di Massa, il C.A.P. (Centro Arti Plastiche) di Carrara e il Museo Archivio della Memoria di Bagnone sono stati i luoghi di incontro tra gli artisti e i dodici allievi del CPIA di Massa Carrara. Qui sono nate le opere che si sono potute ammirare dapprima al Castello Malaspina di Massa nel mese di dicembre 2019 e che potranno essere viste negli altri due musei nel corso del 2020 in date che verranno comunicate dalle istituzioni stesse.
L'inaugurazione del progetto è stata il 29 novembre 2019 presso il Castello Malaspina di Massa, un viaggio emozionante sia per i protagonisti che per i visitatori.